Riunione Consiglio Direttivo A.I.H.C.
Sono invitati ad contribuire alla discussione, per il tramite di Internet scrivendo al proprio club, tutti gli appassionati
ed in particolar modo gli interessati alle competizioni internazionali.
Ordine del giorno della riunione:
- A) rinnovo Patenti AIHC
- B) Libretto degli scafi
PUNTO A
Visto il grande lasso di tempo che intercorre tra la data odierna e quella in cui furono
deliberati i documenti in O.D.G. , viene proposto da alcuni appassionati un rinnovamento/adeguamento
sia del documento Patente che del Libretto.
I punti proposti sono:
Opportunità che:
- il rilascio della Patente sia subordinato al superamento di una visita Medico Sportiva ( tipologia da concordare )
- le Patenti vengano rilasciate e/o rinnovate soltanto nel trimestre gennaio / marzo ( per opportunità amministrativa )
- Il rilascio della Patente sia subordinato alla conoscenza dei Regolamenti di Gara internazionali ( autocertificata dal richiedente) e idoneità dichiarata da un altro “Pilota anziano” ( almeno un anno ? )
- Il Pilota debba specificare in quale/i Classe intende competere ( come già in altre Nazioni )
- la Validità della Patente sia annuale
- la Patente conferisca il grado di NOVIZIO per l’anno di emissione che si tramuti in effettivo l’anno immediatamente successivo
- l’avvenuto rinnovo sia testimoniato su di essa da apposito Bollino adesivo annuale.
- la Patente venga rilasciata dal Commissario Tecnico A.I.H.C. e controfirmata dal Pilota anziano che provvederà anche alla consegna all’interessato.
- il C.Tecnico possa anche incassare temporaneamente il relativo contributo dando notizia al Tesoriere del rilascio e relativo incasso.
- il C. Tecnico tenga aggiornato il Registro dei Piloti abbinati ai rispettivi Piloti anziani che hanno presentato il Novizio.
- sia iniziata una nuova numerazione progressiva delle Patenti che tenga conto della precedente e delle Patenti ad oggi esistenti ( possibilmente consegnando la vecchia per evitare confusioni) Per es. - n. A1 Alessandro Scanavino (ad Honorem ) -
- costo della Patente e del rinnovo
La discussione si chiuderà a fine gennaio 2013, quando il C.D. valuterà quanto emerso e procederà di conseguenza.
PUNTO B
- Scopo del Libretto dello Scafo è attestare le buone condizioni di sicurezza dello scafo e l’aderenza delle sue caratteristiche tecniche ad una certa Classe sportiva.
- Deve poter mostrare in uno spazio apposito le eventuali note/richieste di adeguamento rilevate al momento della Punzonatura sul campo di gara
- Naturalmente ci deve essere un abbinamento tra documento e scafo
- Tale potrebbe essere costituito dal numero di serie del/i motori la Classe , il nome del Costruttore e/o il modello, dalla fotografia.
- La validità è subordinata ad eventuali modifiche successive alla data di emissione
- Il documento è emesso dal C. Tecnico e consegnato al proprietario dello scafo.
- Per praticità potrebbe essere unificato con le schede, magari adattate, proposte attualmente nell’Albo degli hovercraft proposte attualmente su internet . Ci sarebbe automaticamente una parte consistente già fatta.
- Costo del Libretto